Andreas Ronco de Il Veneto Imbruttito in edicola con il libro La mia parola veneta preferita è...
I veneti tra àreo, folpi e stampi dee martondee: un mini manuale per giocare con l’influencer vicentino Andreas Ronco tra social e tradizione. In allegato al nostro giornale .
«Àreo…. Come il radicchio spadone, nasce a Treviso, ma è sulla bocca di tutta la regione. E vuol dire “guarda” ovvero un’esortazione, un richiamo, un’esclamazione di gioia a seconda di come la si accompagna». Parola dell’influencer vicentino Andreas Ronco, autore del libro “La mia parola veneta preferita è…”, in edicola con il nostro quotidiano a 7,90 euro più il prezzo del giornale. Una carrellata nei termini più curiosi del dialetto regionale – o è una lingua? Il dibattito è sempre aperto – nelle sue svariate declinazioni.
Se il mondo dei social network e degli influencer si scontra con la tradizione più radicata, il risultato può essere un successo: in Veneto sono molti i portali e seguitissimi i personaggi che propongono contenuti in dialetto, spesso ironici e pieni di bonario campanilismo, oppure riguardanti le curiosità e la storia della regione.
Il più gettonato è Il Veneto Imbruttito, online dal 2017 da un’idea proprio di Andreas Ronco e attualmente detentore di oltre 600 mila follower totali tra i vari canali, ottenuti grazie ai contenuti ad ampio raggio che spaziano dall’umorismo alla promozione di eventi e turismo nel territorio, dai reportage giornalistici e le interviste alle cover “tradotte” delle hit del momento.

Nella pagina Facebook in particolare sono spesso gli utenti a venire coinvolti rispondendo a domande sulla propria città o parlata. Il post che ha ricevuto più interazioni risale ad aprile 2021 e chiedeva la parola veneta preferita dagli utenti. Gli oltre 80 mila commenti, per la maggior parte esilaranti, hanno dato vita a una raccolta di termini ed espressioni su carta stampa: “La mia parola veneta preferita è…”, pubblicato dalla trevigiana Editoriale Programma, include le parole e le frasi più irriverenti e rappresentative suggerite dai veneti e spiegate da Ronco nel modo divertente e semplice che lo contraddistingue.
Dagli intercalari dei nonni alle esclamazioni evergreen e intraducibili, dall’acqua dei folpi che ha compromesso più vite del samoro nero all’introvabile stampo dee martondee, vi si ritrova lo spirito più ruspante e genuino dei veneti, quelli che Ronco stesso descrive con la “V” maiuscola e un affetto sconfinato. L’obiettivo più ambizioso, specificato dall’autore nell’introduzione, è far diventare questo volume “un buon veicolo per diffondere sempre di più la nostra magnifica cultura”.

CLICCA QUI PER ACQUISTARLO SU EDICOLAMARLENE.IT
Click here to view original web page at mattinopadova.gelocal.it