Anche quest’anno Edicola Marlene partecipa , in collaborazione con Primaedicola , all’iniziativa per sostenere la ricerca scientifica sui tumori : prenota il panettone e sostieni la fondazione Umberto Veronesi .
Anche questo Natale Edicola Marlene distribuirà ai propri clienti il panettone solidale , potremo tutti assieme sostenere la ricerca di oncologia pediatrica della fondazione Umberto Veronesi , allo scopo di garantire ai bambini e ragazzi affetti da un tumore l’accesso alle migliori cure esistenti.
Per unirti a noi in questa buona causa basta prenotare il panettone presso l’edicola o contattare attraverso i social Edicola Marlene .

Un regalo buono che fa del bene. Il panettone per la ricerca da regalare ad amici, clienti, collaboratori, familiari. Il ricavato dell’iniziativa sarà destinato a supportare il lavoro dei migliori ricercatori impegnati a trovare nuove cure e terapie innovative per bambini e adolescenti malati di tumore.
I panettoni, dal peso di 1 kg ciascuno, sono confezionati singolarmente in eleganti confezioni di latta d’acciaio, ecosostenibili ed ecocompatibili, decorate a tema natalizio.
A Natale scegli il nostro panettone solidale e sostieni la ricerca nel campo dei tumori infantili.
La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 con lo scopo fondamentale di promuovere la scienza. Un obiettivo che significa proteggere l’esercizio di un diritto umano fondamentale, la libertà di perseguire la conoscenza e il progresso, ma anche favorire lo sviluppo di condizioni di vita migliori per tutti. Ne sono promotori scienziati (tra i quali ben 11 premi Nobel che ne costituiscono il Comitato d’Onore) il cui operato è riconosciuto a livello internazionale.
Due sono gli ambiti in cui la Fondazione persegue la sua missione:
- sostiene la ricerca scientifica, attraverso l’erogazione di borse di ricerca per medici e ricercatori e il finanziamento di progetti di alto profilo.
- si impegna nella divulgazione scientifica, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti, attraverso grandi conferenze con relatori internazionali, progetti per le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni.
Si tratta di un progetto ambizioso che viene realizzato grazie a una profonda condivisione sociale e culturale, in sinergia con il mondo della scuola, con le realtà pubbliche e private nel campo della ricerca, con il mondo dell’informazione e quello dell’impresa. Progettualità, concretezza, passione e impegno costante sono gli strumenti con cui la Fondazione persegue un bene comune, una vita in salute per tutti.