Il Venerdì 13 è considerato un giorno sventurato da molte culture in tutto il mondo. Ci sono molte teorie sull’origine di questa superstizione, ma la più comune è legata alla storia cristiana.
Secondo la tradizione cristiana, il Venerdì 13 era il giorno in cui Gesù fu crocifisso. Inoltre, il numero 13 è stato spesso associato alla sfortuna poiché era presente in alcuni eventi tristi della storia, come la cena di Gesù con i suoi apostoli, nota come Ultima Cena, dove Judas, l’apostolo traditore, era il tredicesimo a sedere a tavola.
Inoltre, il Venerdì 13 è stato spesso associato alla morte e alla distruzione. Ad esempio, nel Medioevo, era comune che le esecuzioni capitali avvenissero proprio il Venerdì 13, il che ha contribuito a rafforzare la reputazione di questo giorno come sfortunato.
Ci sono anche molte leggende e superstizioni che circondano il Venerdì 13. Ad esempio, alcune persone credono che il Venerdì 13 sia un giorno particolarmente propizio per gli spiriti maligni e per i demoni, e che quindi sia un giorno particolarmente pericoloso per le attività quotidiane.
Inoltre, ci sono molte storie e leggende su eventi sfortunati che sono accaduti il Venerdì 13, come la nave da crociera “Costa Concordia” che è affondata il 13 Gennaio 2012.
Nonostante tutte queste superstizioni e leggende, ci sono anche molte persone che non credono nella sfortuna del Venerdì 13 e che non lasciano che questa superstizione influisca sulle loro vite.
In generale, il Venerdì 13 è considerato un giorno sfortunato a causa della combinazione di un giorno della settimana tradizionalmente associato alla morte e alla distruzione con un numero che è stato spesso associato alla sfortuna nella storia e nella cultura popolare. Tuttavia, alla fine della giornata, la sfortuna è solo una superstizione e non c’è alcuna prova scientifica che dimostri che il Venerdì 13 sia effettivamente un giorno più pericoloso o sfortunato rispetto ad altri giorni della settimana. Alla fine, ognuno è libero di credere o meno nella sfortuna del Venerdì 13.
Quali sono i libri più venduti su Venerdì 13 e la superstizione ?
I libri più venduti su Venerdì 13 e la superstizione variano a seconda del paese e del momento. Tuttavia alcuni libri che hanno avuto un buon successo in passato e che possono essere ancora interessanti per il tema sono:
- “Friday the 13th: The Legend and the Lore” di Donald E. Dossey, che esplora le origini e le storie dietro la superstizione del Venerdì 13.
- “The Complete Book of Friday the 13th” di Peter M. Bracke, che fornisce una dettagliata panoramica della storia del film horror omonimo e delle superstizioni legate al Venerdì 13.
- “Friday the 13th: A New Beginning” di Peter Bracke, che offre un’analisi dettagliata della serie di film horror “Venerdì 13” e delle superstizioni legate al Venerdì 13.
- “Friday the 13th: From Crystal Lake to Manhattan” di Peter M. Bracke, che fornisce una guida completa alla serie di film horror “Venerdì 13” e delle superstizioni legate al Venerdì 13.
- “The Origins of Unlucky 13” di Donald E. Dossey, che esplora le origini della superstizione del numero 13 e del Venerdì 13 nella storia e nella cultura popolare.
Si potrebbero anche trovare libri che trattano di superstizioni in generale, in cui si può trovare il venerdì 13 come una delle superstizioni trattate.